Sciare sul Cansiglio

Aggiornamento: dalla stagione invernale 2018-2019 non è più possibile sciare sul Cansiglio

Per scaricare  il file pdf clicca qui cansiglio

Sciare sul Cansiglio

Il Cansiglio è un altipiano situato tra le province di Belluno, Treviso e Pordenone.

L’altopiano è un grande pratone (lungo quasi 1 km e largo centinaia di metri) a circa 1.000 m d’altitudine. L’altipiano è circondato da diverse cime (il Monte Costa, il Monte Pizzoc, il gruppo del Cavallo, ecc.) ricoperte da una stupenda foresta. In estate è una destinazione magnifica—un classico —per escursioni a piedi o in mountain bike.

Nel gennaio 2017 abbiamo voluto testarlo anche nella stagione invernale, specialità sci alpino. Nonostante qualche sito web parlasse di una pluralità di skilift, alla prova dei fatti abbiamo verificato che sul Cansiglio c’è un solo skilift con una sola pista da discesa (amici mi dicono che in passato di skilift ve ne erano di più, disseminati tra le varie colline della piana. Fortunatamente ora sono stati smantellati a beneficio del paesaggio).

Lo Skilift peraltro non si arrampica sulle pendici delle montagne che circondano l’altipiano, ma su di una piccola collina che si trova in mezzo alla piana. Lo skilift è lungo qualche centinaio di metri; la pista corre perfettamente parallela all’impianto di risalita e, quindi, è lunga altrettanto.

E’ una pista azzurra perfetta per chi sta iniziando a sciare. Anzi, la definizione più appropriata potrebbe essere quella di un super campo scuola.

La particolarità che maggiormente mi ha colpito degli impianti di risalita è che vengono pagati a consumo: ogni risalita costa un euro. Tu o la tua famiglia fate in totale 8 discese, paghi € 8. Non c’è bisogno di fare giornalieri o altre soluzioni che complessivamente ti fanno spendere più soldi.

20170115_142023

Come arrivare

Da Venezia/Treviso: prendere l’autostrada A27 e uscire al casello di Vittorio Veneto Sud; imboccare la SP 422 direzione Fregona. Da Fregona la strada si arrampica rapidamente fino al valico della Crosetta (circa 20 km dal casello di Vittorio Veneto Sud). Superata il Valico della Crosetta, c’è un sali-scendi nel bosco di quale chilometro fino a quando il bosco si apre. Gli impianti di risalita si trovano nelle vicinanze del golf club, e quindi bisogna prendere la stradina verso destra 50 che si incrocia 50 m dopo il Rifugio Sant’Osvaldo (anche l’ampio parcheggio nei pressi del Rifugio Sant’Osvaldo al limite potrebbe andare bene: la biglietteria si raggiunge con una camminata di circa 400 metri).

Da Belluno: prendere l’autostrada A27 e uscire al casello di Fadalto; imboccare la SS 51 fino al bivio La Secca; prendere quindi la SP 422 per Puos e Tambre, proseguendo poi per altri 4 km. Gli impianti di risalita si trovano prima del golf club; bisogna quindi svoltare a sinistra poco prima di raggiungere il Rifugio Sant’Osvaldo.

La nostra gita—Rifugi

Sono andato a sciare per la prima volta sul Cansiglio domenica 15 gennaio 2017, spronato da un mio collega che avrebbe portato la figlia di 5 anni a fare una lezione di sci.

Sono andato con mia moglie e i nostri tre bambini, di otto, quatto e quattro anni.

Avendo lasciato l’attrezzatura da sci nel camper dopo la settimana bianca a Schladming, è risultato più comodo muoversi direttamente con il camper; il quale, alla fine si è confermato comodo per il pranzo, dato che nei pressi della pista da sci non ci sono rifugi facilmente raggiungibili a piedi per bambini piccoli come i nostri. Infatti, i circa 400 metri che separano l’arrivo della pista di discesa dal Rifugio Sant’Osvaldo (a sinistra) oppure dall’Agriturismo Filippon (a destra) sono praticamente impossibili da farsi (rectius: essere usati come semplice sosta) con bambini stanchi ed affamati.

La nostra sciata

Siamo arrivati sul Cansiglio alle 11.30. Non avendo le idee chiare sul dove fosse la biglietteria dello skilift e temendo di avere difficoltà a parcheggiare il camper (perché lungo 7 metri e perché vi erano 20 cm di neve), abbiamo parcheggiato nel grande spazio nei pressi del Rifugio Sant’Osvaldo.

Vestiti i bambini, abbiamo raggiunto la biglietteria dello skilift attraversando il campo da golf interamente coperto dalla neve fresca: Giulia e Tommaso con gli sci, noi camminando con la neve che arrivava a metà polpaccio. La neve fresca, il sole, il magnifico panorama hanno reso questa “traversata” molto piacevole.

20170115_120231

Per la cronaca: la biglietteria si trova proprio alla stazione di valle della sciovia.

Ho comprato 6 corse per Giulia, pagando—come anticipato—una somma complessiva di € 6. Ho ricordato a Giulia di fare le curve, di mettere il peso a valle, ecc. Mi sono soprattutto raccomandato  di non andare dritta e di essere prudente.

Giulia ha così fatto la prima discesa facendo lo slalom. Dalla seconda discesa in poi  Giulia, disattendendo completamente le raccomandazioni paterne, ha iniziato a scendere non solo diritta e senza fare le curve, ma addirittura mettendosi in “posizione a uovo”.

Riporto quanto sopra non solo come aneddoto di vita familiare, ma anche per offrire una indicazione sulla difficoltà della pista (tenendo presente che Giulia ha compiuto da poco 8 anni e avrà fatto in tutta la sua vita al massimo 10-15 sciate).

Anche  Ludovica e Tommaso hanno voluto sciare sulla pista dei grandi, dove ha sciato la loro sorella. A turno, ho quindi preso lo skilift con i bambini (entrambi di 4 anni appena compiuti) e ho faticato tantissimo perché con una mano dovevo tenere lo skilift, e con l’altra mano dovevo tenere i bambini che altrimenti “volavano via” tirati verso l’alto dallo skilift in quanto troppo leggeri. Anche in questo caso ho apprezzato il fatto che nel Cansiglio si paga lo skipass a consumo: ho fatto due corse con la sciovia, pagando soltanto due euro.

La merenda all’Agriturismo Filippon

Mentre i bambini sciavano e giocavano sulla neve io ho portato il camper vicino alla biglietteria dello skilift. Abbiamo così potuto pranzare all’interno del camper e riposarci un poco. Nella zona non ci sono punti ristoro facilmente raggiungibili da bambini stanchi e affamati.

Dopo pranzo abbiamo fatto una passeggiata raggiungendo l’Agriturismo Filippon, lungo una strada forestale tutta imbiancata dalla neve.

Nei pressi dell’agriturismo abbiamo trovato una stalla, nei cui pressi c’erano mucche e asini—per la gioia dei bambini.

Nonostante fossero già quasi le 15.00, la sala interna dell’agriturismo era piena di avventori. Ci siamo quindi seduti nelle panche all’aperto. Abbiamo mangiato e comprato il gelato, lo yogurt, il formaggio e la ricotta prodotte in loco. Ai bambini è piaciuta molto l’idea di mangiare i prodotti caseari preparati con il latte delle mucche che in quel momento stavano osservando.

Verso le 15.45 ci siamo avviati verso casa, sorpresi di trovare così tante macchine che nonostante la tarda ora (e il sole ormai tramontato) stessero salendo verso il Pian del Cansiglio.

20170115_142611

 

Pic-nic e campeggio in Cansiglio

Sul Pian del Cansiglio non ci sono campeggi, ma tutte le volte che ci sono stato ho sempre contato almeno tre-quattro camper, parcheggiati negli ampi parcheggi lungo la strada principale che attraversa l’altipiano. Anche in occasione di questa gita domenicale, c’erano quattro camper.

Non ci sono nemmeno aree di sosta debitamente attrezzate con corrente elettrica e pozzetti di scarico, ma questo in realità non rappresenta un gran problema ove si consideri che siamo a poche decine di chilometri da Vittorio Veneto.

Lungo le strade secondarie ci sono delle aree pic-nic debitamente attrezzate dall’amministrazione pubblica; queste aree sono ben segnalate e si raggiungono facilmente seguendo i cartelli che si trovano già sulla strada principale. Per quel che abbiamo potuto appurare (ne abbiamo vista una di queste), le aree pic nic sono però inutilizzabili nella stagione invernale in quanto le panche e i tavoli sono sommersi dalla neve.

Valutazione finale dello sci sul Cansiglio 

Il Cansiglio è una località un po’ atipica per lo sci da discesa (non entro nel merito dello sci da fondo), dato che vi è una unica pista servita da un unico impianto di risalita.

E’ tuttavia consigliabile per chi deve imparare a fare le primissime sciate dato che:

  • C’è una pista azzurra, ma molto più lunga del tradizionale campo scuola;
  • C’è poca coda agli impianti;
  • Si pagano solo le risalite effettivamente fatte (€1/salita);
  • Il paesaggio è molto bello ed è relativamente vicina alle grandi città del veneto orientale (circa un’ora da Treviso).

 


Una risposta a "Sciare sul Cansiglio"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...