Sciare ad Altenmarkt in camper

Per scaricare gli appunti di questo viaggio in pdf clicca quialtenmarkt

Cosa fare a Alternmarkt—Zauchensee

Alternmarkt—Zauchensee è una località di villeggiatura austriaca vicino a Salisburgo famosa per lo sci alpino, ed è altresì sede di gare di Coppa del Mondo (negli ultimi anni principalmente femminile).

Va innanzitutto precisato che i luoghi dove sciare sono due:

(i) Altenmarkt, che un paesino di circa 3.000 abitanti vicino all’uscita autostrada;

(ii) Zauchensee, che è un agglomerato di alberghi a circa 10 km da Altenmarkt, che si raggiunge percorrendo fino in fondo la valle.

altenmarkt-ski-area

La principale attrazione turistica è quindi lo sci alpino: sommando le piste di entrambi i comprensori ci sono oltre 90 km di piste (che arrivano fino a 2100 mslm).

Trovandosi Altenmarkt in una ampia vallata scaldata dal sole, la seconda attrazione sono le camminate lungo i sentieri invernali (Winterwandern). Ad Altenmarkt ci sono 47 km di sentieri sulla neve  (battuta) che attraversano la valle, i boschi o raggiungono le malghe in montagna. Seguire i sentieri è semplice perché sono ben segnati da cartelli gialli. Sul sito internet (http://www.altenmarkt-zauchensee.at) sono indicati i sentieri, con le relative cartiine, e con precise indicazioni su lunghezza, difficoltà complessiva, e durata media della escursione.

Interessante sembra anche lo sci di fondo. C’è una rete di 260km di piste che uniscono Altenmarkt-Zauchensee, e le vicine città di Radstadt, Flachau, Wagrain, Eben and Filzmoos.

Particolarmente sviluppato è il sistema di piste di slittino. Ci sono complessivamente 4 differenti piste di slittino. Le prime tre hanno una lunghezza che varia tra i 2 e 3 km. La  pista più importante (Königslehenbahn) è lunga 6 km; questo significa che per percorrerla ci vuole circa h 1.45 (secondo le stime ufficiali). Gli slittini possono essere affittati alla stazione di partenza della cabinovia di Radstadt. E’ importante evidenziare che durante il giorno è possibile usare lo skipass dello sci, senza dover comprare un biglietto ad hoc.

Tra le principali attrazioni di Altenmarkt c’è anche il centro termale (Therme Amadé Swimming Pool and Spa). Ci sono 11 vasche di vari dimensioni, degli scivoli d’acqua per i più avventurosi, e 5 saune ciascuna con una differente temperatura.

Risalto viene dato sul web al fatto che Altenmarkt ha lo status di cittadina sede di mercato, e alla bellezza del suo centro. La nostra impressione è di un paesello piuttosto piccolo, con discreti problemi di traffico; pertanto, il centro storico 20150216_152443non può definirsi come uno dei punti di forza di Altenmarkt. Se l’analisi non si limita al centro storico propriamente detto, e si prende come riferimento anche la periferia di Altenmerkt, il giudizio diventa certamente più positivo posto che in tempi recenti c’è stato uno sviluppo urbanistico notevole, ma comunque di buon gusto. E fare una passeggiata per la “periferia” di Altenmarkt è sicuramente una esperienza piacevole.

Altenmarkt ospita la sede principale dell’Atomic Austria, la azienda produttrice di sci. In tutti gli angoli ci sono offerte di materiale Atomic (quasi quasi addirittura dal panettiere); ma non sono sufficiente esperto per esprimere un giudizio sull’effettiva convenienza dei prezzi.

La nostra esperienza

Il diario di viaggio che segue racconta le vacanze di carnevale trascorse ad Altenmarkt dal 13 al 18 febbraio 2015. Vacanze trascorse in camper con moglie e tre bambini (Giulia, Ludovica e Tommaso). Partendo da Treviso, attraverso il Passo del Tarvisio, abbiamo percorso (ar) circa 740 km.

Trasferimento—Giorno 1

Venerdì 13 siamo partiti da Treviso nel pomeriggio. Ci siamo fermati a dormire nell’Area Attrezzata di San Daniele del Friuli, in via Udine.

Arrivo nel campeggio Passrucker—Giorno 2

Nel primo pomeriggio siamo arrivati ad Altenmarkt, nel Camping &Appartement Passrucker, che si trova Altenmarkt, in via Götschlau 33 (Tel.:+43(0)6452/7328; E-Mail: camping.passrucker@sbg.at).

Il campeggio si trova nella zona di recente espansione urbanistica di Altenmarkt, a circa 100 metri dalla strada principale che collega Altenmarkt a Zauchensee. Con una breve passeggiata di 5 minuti tra i molteplici alberghi e case-vacanza si raggiunge il centro storico (piazza del marcato) , la chiesa di Altenamrkt e i supermercati.

Il campeggio si trova in una zona della valle baciata dal sole dal mattino presto al tardo pomeriggio, e quindi ideale per il campeggio invernale dato che ci ha consentito di usare il riscaldamento soltanto nelle ore notturne. Il blocco servizi e il deposito sci sono di buona qualità e molto spaziosi; per rendere l’idea delle dimensioni, si consideri che abbiamo potuto lasciare nell’atrio del blocco servizi il passeggino gemellare senza recare alcun intralcio agli altri ospiti.

Abbiamo tr20150216_150459ascorso il pomeriggio a giocare sulla neve negli spazi del campeggio e sulla collina vicina, e a fare shopping nel centro di Altenmarkt.

 

Sciare ad Altenmarkt—Giorno 3

La mattina sono andato a sciare ad Altenmarkt da solo, anche allo scopo di verificare la difficoltà delle piste in rapporto alle capacità di Giulia, che avendo da poco compiuto 6 anni, aveva messo gli sci solo tre volte.

Gli impianti di risalita distano circa un chilometro da Altenmarkt, che si possono raggiungere con lo skibus gratuito che passa nei pressi del campeggio.

Le piste di Altenmarkt vengono promosse a livello turistico come gentili, family friendly. E in effetti ci sono 17 km di piste prevalentemente azzurre e rosse, servite da 8 impianti di risalita moderni. Il punto più elevato è a solo 1.561 mslm, ma le piste sono sufficientemente lunghe e con un buon dislivello dato che Altenmarkt si trova a soli 850 mslm.

Da Altenmarkt si sale sulla cima del monte Kemadhöhe, e si può sciare o sul versante di Altenmarkt oppure sull’altro versante, arrivando con gli sci fino al paese di Radstadt.

A Radstadt mi ha colpito la quantità di ragazzi che prendeva la cabinovia non con gli sci, ma con lo slittino: Radstadt è infatti il punto di partenza della pista dedicata agli slittini lunga 6 km (Radstadt-Konigslehen) ed era pieno di ragazzi in età scolare che si divertivano con bob e slittini.

Altra cosa che mi ha colpito è il campo scuola per bambini che si trova nei pressi della stazione di valle della cabinovia di Alten20150216_094421markt: ci sono “Nursery slopes” per bambini piccolissimi con figure e personaggi delle fiabe. La particolarità è che è tutto attrezzato per bambini di due-tre anni; e ve ne erano bambini che si cimentavano con “sciotti” 50 cm! Guardare quei bambini—che ricordano i puffi—, da un lato, ti fa tanta tenerezza; dall’altro lato, ti fa capire come mai l’Austria sia diventata la nazione più forte del mondo nello sci alpino.

Pranzato in camper, nel pomeriggio sono tornato a sciare ad Altenmarkt con Giulia.

Passeggiata sulla neve—Giorno 4

La mattina sono tornato a sciare ad Altenmarkt insieme a Giulia.

La parte più interessante della giornata è stata però la passeggiata fatta il pomeriggio lungo il sentiero invernale che fa il giro attorno a Altenmarkt.

Abbiamo iniziato a camminare senza una meta precisa, limitandoci a seguire un sentiero sulla neve ammirati dalla bellezza dei luoghi. Ci siamo alla fine resi conto che abbiamo percorso un sentiero specificatamente dedicato alle camminate invernali (winter hiking—Winterwandern) che collega varie frazioni di Altenmarkt e i villaggi vicini attraversando i campi innevati.

20150216_162714Siamo rimasti entusiasti perchè si ha la sensazione di essere immersi nella natura e, invece, si è a poche centinaia di metri dalla strada che porta decine di migliaia di persone a sciare a Zauchensee con mezzi motorizzati.

Il sentiero è di neve battuta e così non è necessario indossare ciaspole; noi siamo riusciti a percorrerlo spingendo il passeggino gemellare.

Una volta tornati a Treviso, abbiamo scoperto che le passeggiate invernali sono una caratteristica del turismo invernale di Altenmarkt (e di altre località austriache), cui le amministrazioni locali dedicano grandi risorse predisponendo e mantenendo sentieri che sono sem20150216_162653pre ben segnalati e pubblicizzati. Precisamente, solo ad Altemarkt ci sono 47 km di sentieri appositamente preparati per le camminate invernali senza ciaspole, divisi per difficoltà e lunghezza. Forse è stata questa la sorpresa più piacevole della vacanza.

 

Sciare a Zauchensee su piste azzurre —Giorno 5

La terza giornata sugli sci è stata dedicata alla scoperta di Zauchensee.

Io e Giulia abbiamo preso alle 8.30 lo skibus che ha velocemente percorso i circa 10 km che separano Zauchensee da Altenmarkt.

Mentre attendavamo lo skibus mi ha impressionato il gran numero di bus con targa dell’Olanda o del Regno Unito: sono passate diverse colonne formate da 5-6 bus provenienti, ad esempio, dai Paesi Bassi. In Italia mai ho visto così tanti sciatori stranieri, nemmeno in località montane più rinomate di Altenmarkt.

Zauchensee non è definibile come un villaggio; è più propriamente un agglomerato di alberghi, bar e ristoranti nel punto estremo della valle (i.e. ultimo punto raggiungibile con le auto) da cui partono gli impianti di risalita verso le piste.

Lo stesso skibus si è infilato in una gigantesca struttura (Zauchensee World Cup Arena) che rappresenta il punto terminale della viabilità stradale, in cui c’è un parcheggio coperto per auto, e una serie di negozi di sci, bar e ristoranti. Sopra questa mega struttura ci sono le piste di sci e gli impianti di risalita.

La sciata con Giulia è stata molto bella: abbiamo provato diverse piste azzurre, con una notevole larghezza e quasi tutte al sole. Tranne isolate eccezioni, gli impianti di risalita sono tutti a sganciamento automatico e quindi molto veloci.

Abbiamo fatto anche una gran bella mangiata in uno dei 13 rifugi di Zauchensee, sempre pienissimi di persone.

20150218_111204

Sciare a Zauchensee su piste nere —Giorno 6

L’ultimo giorno di vacanza ho preso il primo skibus diretto a Zauchensee per provare (da solo) le piste che non sono riuscito a fare il giorno precedente con Giulia.

La prima pista che ho provato è stata quella su cui si svolge la discesa libera di Coppa del Mondo femminile (la partenza è sul Gamskogel). Non ricordo la lunghezza della pista, ma il dislivello è di tutto rispetto:  circa 820 metri. A parte il muretto iniziale (che  tuttavia è interdetto ai turisti), stiamo parlando di una pista rossa non particolarmente difficile, e che non si segnala per qualcosa di particolare; va peraltro aggiunto che la parte centrale, in cui ci sono una serie di curvoni veloci, acquisterebbe sicuramente maggiore importanza se la si percorresse a libera (come fanno le atlete).

Sulla montagna detta Rosskopf ho avuto la possibilità di fare un paio di discese cronometrate—totalmente gratuite—in un campo di slalom gigante.

Dalla cima del Rosskopf c’è una lunghissima discesa che raggiunge il paese di Flachauwinkl, in cui c’è anche una uscita dell’Autostrada A10. Pur sapendo che è un ragionamento molto infantile, non posso fare a meno di ricordare come mi piacesse l’idea che con gli sci si è in grado di coprire la distanza tra Zauchensee e Flachauwinkl in un tempo inferiore a quello che ci si metterebbe con l’automobile.

In circa 3 ore ho completato tutte o quasi le piste di Zauchensee e quindi sono tornato in camper a pranzo.

Zauchensee si è confermato un comprensorio sciistico più grande e completo rispetto a quello di Altenmarkt. Ci sono 65 km di piste, e 25 impianti di risalita ; pertanto, per provarli tutti ci vuole di fatto una giornata di sci.

Come evidenziato dalle pubblicità, è uno dei posti in Austria che offre maggiori garanzie di innevamento dato che le piste sono tra i 1.350 e i 2.176 mslm.

Il panorama dalla cima del Gamskogel e Rosskopf  è mozzafiato.

Subito dopo pranzo siamo partiti per tornare a Treviso.

Valutazione finale su Altenmarkt—Zauchensee

Altenmarkt—Zauchensee è sicuramente una un’ottima località per il turismo invernale. Tenendo in considerazione le dimensioni e l’offerta turistica del centro di Altenmarkt, nonché la lunghezza e la collocazione delle piste, direi che Altenmarkt si colloca nella seconda fascia tra le località sciistiche. Del resto, è vero che è tutto molto bello, ma non si può dire che dal punto di vista turistico (ivi compreso il prestigio) Altenmarkt sia allo stesso livello di Kitzbuhel.

Altenmarkt—Zauchensee in camper

Il campeggio in cui abbiamo soggiornato noi (Camping &Appartement Passrucker, in via Götschlau 33) ci è piaciuto moltissimo. Come anticipato è praticamente in centro, prende il sole per gran parte della giornata, e ha servizi di buona qualità. Anche il prezzo è veramente competitivo: per 4 notti abbiamo speso in tutto € 131,20 (due adulti + 3 bambini).

 Ad Altenmarkt ci sono altri due posti dove soggiornare con il camper:

(i) c’è un’area attrezzata (Stellplatz Kellerbauer) in via  Kellerdörfl 18 (N 43.37043; E 13.42903). Noi l’abbiamo incontrata facendo una passeggiata; è in una fattoria a qualche centinaio di metri dal centro di Altenmarkt, in un posto molto tranquillo. Tornati a casa l’abbiamo cercata su internet; dal sito web risulta che i prezzi sono eccezionali (€ 8/die, elettricità extra);

(ii) ci sono due campeggi in Zauchenseesrasse: Camping Glonergut e Camping Glonerbauer. Questi campeggi sono più distanti rispetto al centro, ma hanno il pregio di essere a soli 5 minuti a piedi dagli impianti di risalita  di Altenmarkt.

 

 


2 risposte a "Sciare ad Altenmarkt in camper"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...