Area sosta camper nelle Foreste Casentinesi

Il Camper nelle Foreste Casentinesi

Le Foreste Casentinesi sono un posto ideale da visitare con il camper perché tutte le strade sono, da un lato, molto belle e scenografiche e, dall’altro lato, percorribili anche da grossi mezzi (ivi compresi i mansardati) senza eccessive preoccupazioni.

Ci sono diversi punti dove è possibile sostare con il camper. Qui di seguito una panoramica dei principali punti sosta.

Campigna

A 20 metri dall’albergo Lo Scoiattoli c’è un’area sosta per 4 mezzi.

Negli altri parcheggi di Campigna è possibile lasciare il mezzo di giorno, mentre è vietato di notte (da un’ora dopo il tramonto al mattino successivo).

E’ il luogo di partenza ideale per diverse escursioni a piedi.

Passo Calla (SS310)

Dove la SS 310 scollina c’è un ampio parcheggio, utilizzabile per le escursioni giornaliere, in cui è però possibile sostare anche la notte (anche se, per il pernottamento, nelle vicinanze, ci sono posti più tranquilli come quello nello spiazzo di Fangacci).

Fangacci

Al passo Calla sulla SS310, venendo da Campigna, svoltare a destra e raggiungere dopo alcuni km di strada asfaltata il grande spiazzo di Fangacci, che può contenere diverse decine di camper.

Poppi

C’è una comoda area attrezzata in Viale dei Pini (Coordinate: 43.72000, 11.76525)

Molto pratica per la visita al borgo e castello.

E’ su asfalto, leggermente in pendenza ma con un po’ di attenzione non è nemmeno necessario mettere i cunei di stazionamento. E’ ottima per il pernottamento. C’è anche lo scarico (un poco scomodo perché va centrato un tombino) e rubinetto con acqua potabile.

Moggiona

Moggiona è una piccola frazione sulla SP 67 che porta da Poppi al Monastero di Camaldoli.

Circa un chilometro prima del paese, sulla destra, si trova una area sosta per camper con barbacue per una decina di mezzi, su sterrato.

Prato Vecchio

Area Sosta in via Uffenheim.

Stia

Non troppo distante dal centro del paese, in via Fiorentina, c’è un’area attrezzata per una decina di camper, con possibilità di carico e scarico acqua.

Ottima per il pernottamento e per il camper service.

Badia Prataglia

Nel centro del paese c’è un’area sosta, nel grande piazzale dove c’è il distributore del carburante e il capolinea dei pulman di linea (43.79508; 11.87705).

Ridracoli

Da quanto risulta da internet c’è un’area di sosta attrezzata aperta da marzo a ottobre nei pressi della diga (ma personalmente non ancora vista).

xxx

Se ti interessa qualche consiglio su cosa vedere nelle Foreste Casentinesi, clicca QUI.

Su dove vedere il foliage, clicca QUI. Se semplicemente vuoi fare delle escursioni a piedi, clicca QUI.


Una risposta a "Area sosta camper nelle Foreste Casentinesi"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...