Le Crete Senesi in mountain bike

Week end in bici sulle Terre di Siena

Dopo aver esplorato la Val d’Arbia, percorrendo la via Francigena e lunghi tratti delle Strade Bianche, sabato 25 maggio 2019 ci siamo alzati immersi nella nebbia. Non avendo voglia di pedalare in un clima tipicamente autunnale, siamo andati a fare colazione, con molta calma e leggendo tutti i quotidiani disponibili, presso il Ristorante Bar Amici di Campriano.

E’ un locale che (eccezionalmente) ci sentiamo di segnalare in quanto dall’esterno non gli daresti molto credito. Ma appena entrati abbiamo notato degli interni dall’area “vintage ” molto ricercati e interessanti.

Cipressi 25

Verso le Crete Senesi

Il secondo giorno abbiamo visitato il versante occidentale della Val d’Arbia, partendo da Buonconvento e andando verso le celebri Crete Senesi, con passaggi per San Giovanni d’Asso, Chiusure e Asciano.

Anche in questo caso la traccia gps da seguire l’abbiamo scaricata dal sito http://www.themtbiker.com, secondo cui la lunghezza del giro è di circa 50 km, con oltre 1.000 metri di dislivello.

Albero

Pieve a Salti e il Poggio di Val di Rigo

Essendo partiti da Buonconvento, la primissima parte del giro è stata una lunga salita verso Pieve a Salti; la parte finale della salita e la successiva lunga e veloce discesa sono invece state percorse sullo sterrato delle Strade Bianche.

Si è trattato di uno dei momenti più belli del week end, dato che lo sterrato era in ottime condizioni, con curvoni ampi e veloci; la sede stradale era molto ampia e per quasi una decina di chilometri non abbiamo incontrato assolutamente nessuno. In diversi punti della discesa abbiamo superato i 50 km/h, con punte fino a 60 km/h: velocità che mi sembrano incredibili se si pensa che eravamo su un fondo non asfaltato.

Subito dopo San Giovanni d’Asso (che peraltro non abbiamo visitato, e ora un po’ mi dispiace) si sale con gran fatica, utilizzando il rapporto più agile, sul Poggio Val di Rigo. Da qui inizia “un incantevole tratto aperto e panoramico, passando di colle in colle lungo i verdi crinali erbosi fino a immettersi sulla strada per Chiusure”. Se si considera che la maggior parte delle nostro foto sono state fatte in questo tratto, si capisce quanto lo si abbia trovato interessante.

Casale

Chiusure

Siamo quindi entrati nel piccolo borgo di Chiusure, dove ci siamo fermati a riposare e ad ammirare questo gioiellino tipico della Toscana. Infatti, il borgo non presenta edifici di rilievo, ma è nell’insieme veramente suggestivo, con le sue stradine e le sue ripide rampe, circondato da fabbricati in laterizio rosso.

Il borgo ci è sembrato disabitato (di gente locale), ma in compenso pieno turisti: diversi inglesi che sono arrivati qui su con mezzi a motore; due gruppi di tedeschi che facevano hiking; molti cicloturisti.

Invero, Chiusure è anche, e soprattutto, un luogo particolarmente indicato per ammirare le crete senesi. Infatti, il paesaggio di questa zona è caratterizzato e famoso per i fenomeni detti biancane e calanchi che si formano per l’erosione del suolo argilloso da parte degli agenti atmosferici. Chiusure, proprio come ci riferiva il Repetti, “risiede sopra una elevata e franante piaggia” a un solo chilometro di distanza dalla celebre abbazia di Monte Oliveto Maggiore, che solo dal view point di questo borgo si può ammirare in tutto il suo notevole sviluppo architettonico.

Abbiamo cercato di fare fotografie dei calanchi e dell’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore dal predetto view point di Chiusure, ma con lo smartphone non è uscito niente di memorabile.

Crete

Asciano

Un lungo tratto di sali e scendi asfaltato ci ha portato ad Asciano, che viene considerata il centro delle Crete Senesi. L’abbiamo attraversata percorrendo la via pedonale principale, ma non ci ha colpiti.

A questo punto del giro ha incominciato a fare veramente caldo e ha iniziato a farsi sentire la stanchezza; abbiamo quindi percorso con fatica gli ultimi chilometri (con due salite sterrate sempre più impegnative) prima di tornare a Buonconvento.

Buonconvento

Riposo dei guerrieri, o barboni?

Finito il giro in mountain bike abbiamo mangiato dei panini sulla panchina del parcheggio pubblico vicino al campo sportivo di Buonconvento. In coro ci siamo detti quanto sembravano buoni i panini con affettato da hard discount e pane in cassetta, consapevoli che in una qualunque altra situazione (o se non avessimo percorso un centinaio di chilometri di sterrato in 24 ore), mai li avremmo mangiati.

Il tempo di gettare le immondizie e sistemare bicchieri e bevande in camper, e Federico si è addormentato sulla scomodissima panchina del parcheggio!

Dopo un breve riposo siamo andati a visitare l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, che poche ore prima avevamo visto dal view point di Chiusure.

L’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore

L’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore è un gioiello storico-architettonico ubicato nel cuore delle Crete Senesi, nascosta in un bosco di cipressi, querce e pini.

In un paio di ore l’abbiamo visitata praticamente tutta. Appena arrivati io ho comprato 4 confezioni di crema spalmabile al latte e miele. Siamo poi andati nel Chiostro Grande con i suoi splendidi e particolari affreschi, la biblioteca, il refettorio, ecc. Federico e Alberto hanno gustato e comprati i vini e l’olio dei monaci, nella suggestiva cantina dell’Abbazia.

Per un approfondimento sull’Abbazia si veda la pagina ad essa dedicata, cliccando qui.

Chiostro

Rapolano Terme

Dopo cena siamo andati a rilassarci nelle terme di acqua calda e sulfurea di Rapolano.

Abbiamo parcheggiato il camper (e successivamente pernottato) nell’Area Sosta Camper Le Terme, adiacente al complesso termale.

L’indomani era in programma un giro in Val d’Orcia. La pioggia ci ha però costretti a cambiare programma, anticipando il rientro a casa.


2 risposte a "Le Crete Senesi in mountain bike"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...