Castel del Monte in camper

Dove si trova

Castel del Monte si trova nel nord della Puglia, nel Comune di Andria.

Luogo enigmatico e pieno di fascino

Castel del Monte è una struttura enigmatica e piena di fascino, costruita dall’imperatore Federico II attorno al 1240.

La prima cosa che colpisce è la sua ubicazione. E’ stato infatti costruito in cima ad una collina ben visibile per chilometri da qualunque sia il punto di vista. Ancora oggi per chilometri ci sono solo campi, boschi e qualche piccola azienda agricola. Chissà cosa deve essere stato nel medioevo!

Per la sua ubicazione, Castel del Monte prende il sole tutto il giorno. Durante l’equinozio e il solstizio i giochi di luce e ombra sono ancora più particolari. Comunque, in qualunque stagione dell’anno, e in qualunque ora del giorno, i colori e le ombre del Castello sono veramente affascinanti.

La seconda particolarità sono le forme geometriche della struttura. La base, infatti, è ottagonale. In realtà, il numero otto si ripete con una regolarità ossessionante. Ha otto lati, otto colonne, in ogni colonna ci sono otto lati; per ogni piano ci sono otto stanze a forma di trapezio, così da formare un ottagono.

Il terzo aspetto che conferisce un’aurea di enigmaticità al Castello è l’incertezza che regna sulle ragioni che abbiano spinto Federico II a commissionare la costruzione di un edificio così imponente e strano, in un posto coì isolato. Non ha né cinta di mura, né fossato; si dovrebbero quindi escludere finalità militari. La funzione per cui è stata costruita da Federico II forse era quindi rinvenibile in un ricovero di caccia. Successivamente è diventata una prigione. Oggi è una delle cose più interessanti da visitare per chi si trovi in Puglia.

CdM1

La visita

Ho visitato Castel del Monte durante le vacanze di Pasqua del 2019.

La cosa che mi ha piacevolmente colpito è che nonostante si fosse in un periodo di alta stagione, e nonostante sia uno dei posti turistici più rinomati di Puglia, Castel del Monte riesce a trasmettere la sensazione di mistero che l’ha resa famosa nel mondo.

All’interno è spoglio, ma prima era pieno di affreschi. Dentro quindi non presenta niente di particolare per il turista.

Come più volte detto, è dall’esterno che questo Castello offre il meglio: è misterioso perché è in cima a una collina, con tutto intorno alberi e cespugli, ma da lontano spicca e lo si vede da chilometri di distanza.

CdM2

Area sosta camper a Castel del Monte

Nei pressi di Castel del Monte ci sono molteplici aree di sosta per camper:

– Agriturismo Montegusto
– Altro Villaggio
– Parcheggio CAT

Tutte e tre le suddette aree di sosta si trovano lungo la strada che porta a Castel del Monte (SS170).

Vale la pena precisare che a Castel del Monte non si può arrivare con il camper, e quindi in uno nei tre posti in parola bisogna comunque andare, anche solo per parcheggiare il camper le due-tre ore necessarie per visitare il luogo storico.

Noi abbiamo pernottato nel Parcheggio CAT. Centro di Accoglienza Turistica SS170, 70031 Castel Del Monte (GPS N 41°04’36”, E 16°16’29”).

Si tratta di un immenso parcheggio con una zona su prato riservata ai camper. Il costo è di sette euro a notte, con ulteriori cinque euro è possibile avere l’allacciamento all’energia elettrica. C’é possibilità di carico e scarico acque.

Castel del Monte si raggiunge con una camminata di 15 minuti; un tratto è su un marciapiede lungo la strada provinciale; poi si cammina lungo un sentiero nel bosco.
E’ altresì disponibile un servizio navetta dal costo di euro 1. Noi con i bambini di 6 anni abbiamo preferito salire e scendere a piedi.

Andati via i pullman turistici il parcheggio è diventato estremamente tranquillo. Il silenzio era rotto solo dai versi degli animali. Abbiamo quindi dormito egregiamente.

Prima di coricarmi, quando sono andato a chiudere la finestra della mansarda, ho visto il castello tutto illuminato: fighissimo!

tetto

Per altri articoli sulle spiagge della Puglia, clicca qui.


2 risposte a "Castel del Monte in camper"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...