La spiaggia
La spiaggia di Torre Lapillo si trova in una baia lunga circa un chilometro; agli estremi dell’arco della baia ci sono i promontori con la Torre di San Tommaso (Torre Lapillo) a nord, e la Torre Chianca a sud.
La spiaggia è profonda poche decine di metri. La sabbia è gialla e fine, di livello buono.
Buona parte della spiaggia (soprattutto la parte più a sud) è occupata da stabilimenti balneari attrezzati con ombrelloni e lettini, intervallata da tratti di spiaggia libera.
Antropizzazione
Gli edifici dell’abitato di Torre Lapillo si affacciano direttamente sulla spiaggia. La presenza dell’uomo e dei suoi manufatti si fa quindi pesantemente vedere, nel bene e nel male: non dovrebbe essere malvagio essere uno dei fortunati possessori degli appartamenti a pochi metri dalla battigia, anche se da utente medio, preferisco i luoghi più selvaggi.
Il mare
L’acqua del mare è trasparente. Il fondale è basso per decine di metri e quindi l’ideale anche per i bambini. In qualche forum ho letto commenti che evidenziavano come Torre Lapillo sia uno dei posti con l’acqua più bassa (effetto laguna) del Salento, anche se personalmente non ho notato grandissima differenza rispetto alla spiaggia di Punta Prosciutto o alle Maldive del Salento.
Non ho visto molta fauna ittica, forse perché ci sono sempre molti bagnanti e molte attività umane che si affacciano sulla spiaggia.
Ho visto poche alghe.
Affollamento
E’ una spiaggia molto affollata, dato che è praticamente nel centro abitato di Torre Lapillo. Amici che hanno preso in affitto per due settimane un appartamento a Torre Lapillo mi hanno detto che a loro avviso, durante i giorni feriali, forse c’è anche più gente che nella vicina Punta Prosciutto.
Dintorni di Torre Lapillo
Subito più a nord di Torre di San Tommaso (Torre Lapillo) c’è una piccola cala, con una piccola spiaggia chiusa tra scogli. E’ il tratto di spiaggia di Torre Lapillo che forse mi è piaciuto maggiormente; rectius: è uno dei posti in cui mi piacerebbe tornare nella prossima vacanza in Puglia, perché il mare è molto bello, e sembra di essere in un piccolo fiordo. La spiaggia è separata dalla strada comunale (asfaltata) da un piccolo muretto: anche se sei dentro il camper, ti sembra comunque di essere in spiaggia.
Andando ancora un po’ più a nord, Tra Torre Lapillo e Punta Prosciutto si trova la località di Torre Castiglione, con diversi stabilimenti balneari ed un campeggio che si affaccia direttamente sul mare (Camping Torre Castiglione), e uno dall’altra parte della Strada Provinciale (Porto Cesareo Camping).
Non ho avuto modo di sperimentare il campeggio o di trascorrere molto tempo nelle spiagge per esprimere un giudizio articolato su Torre Castiglione. A prima vista le spiagge mi sono sembrate molto piccole; tuttavia, mi piace l’idea di segnalare questa località perché nei pressi della torre ho visto uno dei tratti di costa più scenografici dell’intera vacanza.
Camper. Area Sosta Santa Chiara
Per i camperisti, a Torre Lapillo c’è una grande area attrezzata lungo la SP359: si tratta della Area Sosta Santa Chiara (SP 359, 73048 Torre Lapillo, Porto Cesareo. GPS: N40.291933; E17.868957).
L’area sosta ospita ha un centinaio di piazzole e tutti i servizi del caso: possibilità di camper service, energia elettrica, docce calde, vending machine con cibo e bibite.
Il grande limite di questa area sosta è che si trova a oltre un chilometro dal mare, e la strada di collegamento non è per niente bella. Questo significa che per andare in spiaggia è necessario utilizzare il servizio navetta gratuito messo a disposizione dal gestore (la sera è invece a pagamento per andare in centro a Porto Cesareo).
L’Area Sosta Santa Chiara ha altresì una sorta di succursale a 50 metri dal mare in centro al paesino (via Torre Lapillo ang. via G4). Non ho ben compreso a quali condizioni vi si possa accedere.
Non è molto distante da Torre Lapillo l’Agriturismo Le Radici (Porto Cesareo, via Circonvallazione Torre Lapillo altezza rondò 73010 Porto Cesareo). Ma la spiaggia naturale destinazione degli ospiti di quest’ultima struttura non è più Torre Lapillo, ma sono le spiagge di Porto Cesareo.
Per tornare alla lista delle spiagge salentine, clicca qui.
2 risposte a "Torre Lapillo"