La spiaggia
La spiaggia di Punta Prosciutto è una tra le più famose del Salento; è lunga quasi un chilometro, ma profonda poche decine di metri.
La sabbia è gialla e abbastanza fine; livello complessivo decisamente buono.
La maggior parte della spiaggia è libera, con alcuni stabilimenti attrezzati con ombrelloni e lettini. Ci sono anche postazioni dove noleggiare pedalò.
Antropizzazione
A nord e a sud la spiaggia è delimitata da scogli. In particolare, il promontorio roccioso a nord (Punta Prosciutto, appunto) ospita l’area sosta camper (per maggiori info, clicca qui) e alcuni edifici; tuttavia i camper rimangono praticamente nascosti dalla vegetazione, mentre l’impatto visivo degli edifici non è troppo importante, anche perchè tra questi c’è un bar-ristorante che risulta essere comodo ed apprezzato dai bagnanti.
Con l’interno la spiaggia è delimitata da dune sabbiose con macchia mediterranea.
Si può quindi dire che la relativamente scarsa antropizzazione sia uno dei maggiori pregi di Punta Prosciutto, dato che in spiaggia si vede (quasi) soltanto il mare e la sabbia, e non caseggiati, macchine, ed altre brutture umane.
Il mare
L’acqua del mare è trasparente. Il fondale è basso per decine di metri e quindi l’ideale anche per i bambini.
La parte più spettacolare è quella a nord, dove la sabbia confina con gli scogli. In alcuni punti è possibile tuffarsi dagli scogli sopra il mare che ha un fondo sabbioso; in questi punti i colori dell’acqua sono meravigliosi.
Sempre lungo il promontorio di Punta Prosciutto c’è una ricca fauna ittica: con maschera e boccaglio si riescono a vedere, senza alcuna difficoltà, decine e decine di pesci. Per tale motivo gran parte dei miei bagni sono stati dedicati allo snorkeling in questo tratto di spiaggia.
Affollamento
Il principale difetto di Punta Prosciutto è la sua bellezza e il conseguente grande afflusso di bagnanti. Alcuni amici mi avevano mostrato foto in cui la spiaggia di Punta Prosciutto era completamente coperta di ombrelloni e con centinaia di persone in acqua. Pensavo fosse un fake, o meglio l’immagine di una foto di una spiaggia cinese. Purtroppo quelle foto erano vere, come ho potuto sperimentare di persona domenica 30 giugno: appena arrivato a Punta Prosciutto mi sono diretto verso la spiaggia; saranno state le 13; c’erano così tante persone in spiaggia che non si riusciva a vedere la sabbia; non era possibile andare in riva al mare senza calpestare i teli mare di altre persone.
Alle 7 del mattino c’erano già persone che si recavano in spiaggia solo per piantare l’ombrellone e occupare il posto.
Durante i giorni feriali (dei primi di luglio) l’afflusso si è dimostrato certamente inferiore a quello di domenica, ma comunque per i bambini è stato decisamente complicato giocare con secchiello e paletta. La foto che segue è stata scattata durante un momento di “tranquillità”, con la presenza di poche persone rispetto all’orario di punta del week end.
Camper
Per i camperisti, la spiaggia di Punta Prosciutto rappresenta, per quanto di mia conoscenza, il luogo migliore della Puglia. Infatti, proprio sul punto estremo del promontorio si trova l’area attrezzata il Saraceno: poche decine di metri, e dal camper si arriva direttamente in spiaggia. Per un approfondimento dell’area attrezzata, clicca qui per andare sulla pagina dedicata.
Per le recensioni delle altre spiagge del Salento, clicca qui.
5 risposte a "Punta Prosciutto"