Visita di Salisburgo in una giornata

Durante la nostra vacanza in Austria nell’agosto 2019 abbiamo dedicato un’intera giornata a visitare il centro di Salisburgo.

Con tre bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni, ci siamo concentrati sulle parti della città che la Guida Lonely Planet dell’Austria (ed. 2017) indica con una stelletta, immagino per significare che trattasi di attrazione imperdibile.

Per ragioni di tempo abbiamo evitato i vari musei in cui è nato, cresciuto e vissuto Mozart. In compenso, abbiamo però fatto visita alle cioccolaterie dove vengono create le “Mozart Kugeln”, cioè le palle di cioccolato con l’effige del genio della musica salisburghese.

Salzburg map

Castello di Mirabell (Schloss Mirabell)

La prima cosa che abbiamo visitato è stato il Castello di Mirabell, costruito dal più importante principe-vescovo di Salisburgo (Wolf Dietrich von Raitenau) per la sua amante.

La visita al palazzo è gratuita, anche perché tutt’ora vi sono uffici della amministrazione comunale e la parte accessibile al pubblico è ridotta alla scalinata principale e alla Sala di Marmo.

Lo Scalone d’Onore mi è piaciuto per la sua imponenza e per la balaustra piena di sculture raffiguranti numerosi putti in diverse pose.

20190813_121038_resized
La sala di Marmo è interessante per gli stucchi. In 10 minuti si visita il tutto con calma, ma essendo gratuito ne vale la pena.

Il giardino esterno è altrettanto gratuito e merita sicuramente una veloce visita, per le sue aiuole ben ordinate e le fontane perfettamente funzionanti.

20190813_205700_resized

Zauberflötenspielplatz

Mentre visitavamo il giardino del Castello di Mirabell, ho notato lo scivolo del vicino Zauberflötenspielplatz. In questa occasione, all’opposto di quello che generalmente accade, sono quindi stato io a portare i bambini ad un parco giochi.

In effetti, questo parco giochi merita una visita per chiunque abbia dei bambini, grazie al suo gigantesco scivolo coperto.

I bambini hanno trovato impegnativo e divertente anche la salita lungo scale a pioli dentro la struttura piramidale in legno. Nel parco giochi ci sono anche otto altalene e una sabbiera, ma non hanno motivi di particolare interesse.

20190813_122224_resized.jpg
Mozart Wohnhaus

Fatto fare qualche scivolata ai bambini, siamo tornati nei giardini, che abbiamo percorso in tutta la loro lunghezza fino ad arrivare in Marktplatz, dove si trova la casa in cui ha abitato Mozart dopo il 1773.

Siamo entrati nella biglietteria del casa-museo e preso qualche informazione: ci sono cimeli, ritratti di famiglia e un fortepiano. I biglietti costavano decine di euro; abbiamo quindi deciso di proseguire in cerca di una cioccolateria.

Mozart Kugeln

Attraversato il fiume Salzach, siamo andati in una cioccolateria vicino alla Mozarts Geburtshaus, dove abbiamo comprato i famosi Mozart Kugeln di cioccolato.

Abbiamo comprato le tradizionali confezioni industriali con il faccino di Mozart, e fatto l’esperimento di comprare le palle fatte artigianalmente. Queste ultime costano € 1,50 cadauna; sono di forma irregolare, ma il cioccolato è molto più morbido e buono.

20190817_200710_resized

NordSee

I cioccolatini sono stati comprati subito prima di pranzo; per evitare tentazioni siamo quindi entrati nel primo ristorante che abbiamo trovato, e cioè il NordSee che si trova in Getreidegasse 11, anch’esso vicino alla Mozarts Geburtshaus.

Come è noto, questo è una catena di fast food di pesce, con molti ristoranti nell’Europa centrale e in quella del nord. Abbiamo mangiato pesce discretamente bene, e a prezzi contenuti.

Residenz

Subito dopo pranzo ci siamo mangiati le palle di cioccolato di Mozart e fatto un giro per le vie del centro storico di Salisburgo, pieno di negozi, bar e ristoranti. Essendo vicino al ferragosto, era pieno di gente locale e moltissimi turisti italiani. Si respirava un’aria festosa e rilassata.

Siamo quindi andati a vedere il Residenz Quartier, cioè il principale polo museale di Salisburgo. Qui con un unico biglietto è possibile visitare gli uffici-residenza dei Principi – Vescovo che hanno governato in modo sovrano il territorio salisburghese per secoli, oltra al Duomo della città.

Gli appartamenti ed uffici della Residenz sono ricchi di stucchi, affreschi ed arazzi. C’è anche una galleria con quadri di importanti pittori fiamminghi, ivi compreso opere di Rubens.

La seconda parte della visita di concentra sul Duomo. Qui è degno di menzione il fatto che il Duomo si visita percorrendo le balaustre in alto alla struttura, dove si possono ammirare i preziosi organi (e si impara che il Duomo ha ben 5 organi funzionanti).

20190813_153657_resized

Durante la visita si hanno le migliori occasioni per ammirare Residenzplatz e altre piazze dal centro dall’alto.

Una ultima cosa che merita di essere segnalata è la ottima organizzazione austriaca e le ottime audioguide comprese nel prezzo, in tutte le lingue. In particolare, vi sono audioguide, anche in lingua italiana, con una descrizione del complesso museale dedicata ai bambini. In questo modo i bambini nelle quasi due ore di visita non si sono mai annoiati; hanno ascoltato il racconto a loro dedicato, che spesso aveva delle informazioni più interessanti di quelle per gli adulti, concentrandosi su aneddoti e curiosità del palazzo.

20190813_214226_resized

Hohensalzburg

Tra le cose imperdibili di Salisburgo c’è anche Hohensalzburg, cioè una fortezza costruita quasi 1000 anni fa sulla montagna che domina la città, e che viene descritta come una delle meglio conservate d’Europa. Le guide turistiche consigliano di passeggiare lungo i camminamenti di ronda e di salire sui vari bastioni per ammirare il panorama di Salisburgo dall’alto, nonché di visitare l’interno con le sue splendide sale.

Avendo appena visitato la Residenza, avevamo deciso di saltare gli interni della fortezza, e quindi di salire (con una passeggiata di 15 minuti) per ammirarne l’architettura e scattare qualche foto.

Con nostro grande dispiacere abbiamo però constatato che non è possibile nemmeno visitare gli esterni senza biglietti, i cui prezzi, peraltro, sono abbastanza cari. Siamo quindi andati verso Mozartplatz, dove abbiamo visto la statua del celebre compositore, e deciso di investire i soldi risparmiati nel Hohensalzburg in una torta Sacher.

20190813_214151_resized

Hotel Sacher

L’Hotel Sacher si affaccia sul fiume Salzach. I tavolini all’esterno erano tutti occupati e ci siamo quindi accomodati all’interno. Peraltro, scelta saggia dato che i Sacher Caffè si segnalano per gli arredi interni, che prevedono un grande uso di velluti, specchi ed importanti lampadari.

Di fronte a tanto formalismo estetico, ci siamo raccomandati con i bambini di comportarsi bene per non farci fare brutta figura.

La qualità della torta con la panna è sempre al top. Mi sembra però che stia diventando troppo caro, dato che la fetta di torta costa € 7,50, e il caffè € 4,00.

Camper

Mangiata la torta siamo tornati verso il ns camper (per approfondimenti sulle aree sosta camper a Salisburgo, clicca qui)


2 risposte a "Visita di Salisburgo in una giornata"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...