Il 23 agosto abbiamo visitato Arches National Park che, come dice il nome, è famoso per i numerosi archi di arenaria rossa, formatisi grazie all’azione erosiva del vento.
L’accesso a questo parco deve essere prenotato sul sito internet dei parchi nazionali, e deve essere effettuato nella finestra oraria assegnata. Noi ad esempio dovevamo entrare tra le 10 e le 11. La prenotazione costa $2 a macchina; va inoltre pagato l’ordinario biglietto che, se non ricordo male, è di $30. Noi non abbiamo pagato perché avevamo comprato il Pass annuale prima di entrare a Yellowstone.

La prima tappa della visita è stata la zona denominata Park Avenue, che si trova qualche chilometro dopo l’ingresso. Qui non si vedono archi, ma formazioni rocciose dalle forme più accattivanti.


Poi abbiamo percorso il sentiero attorno a Balanced Rock che, come si vede nelle foto che seguono, è un grande masso in equilibrio sopra un monolite.

Il sentiero è lungo circa mezzo chilometro, sostanzialmente in piano.

Abbiamo percorso un altro breve tratto in automobile, prima di fare una camminata di circa 500 metri per andare ad ammirare il cosiddetto Double Arch.

Io e Giulia ci siamo anche arrampicati sulla sommità del secondo arco.


Abbiamo chiuso la mattinata visitando la sezione delle “Finestre”, con la camminata lungo il “primitive trail” di circa 3,5 Km, che fa il periplo dei North e South Window Arches.



Il gran caldo (quasi 40° all’ombra che, invero, in questi posti è difficile trovare) e l’altitudine (oltre i 1500 m slm, quindi poco più alti di Cortina d’Ampezzo) si sono fatti sentire: poco prima delle 14 siamo andati in ostello a riposare per poter affrontare la camminata al tramonto a delicate Arch (clicca QUI per il racconto della escursione serale al Delicate Arch).
xxx
Per tornare al programma di questo viaggio negli USA, con la lista dei relativi articoli, clicca QUI.