Sciare a Madonna di Campiglio
Madonna di Campiglio si trova nel Trentino orientale, a circa un’ora di viaggio da Trento. Nonostante si trovi a circa 1.500 m slm, si può raggiungere comodamente con il camper grazie a ottime e ampie strade, ottimamente mantenute dalla Provincia autonoma di Trento.
A Campiglio si scia ad altitudini tra i 1.500 metri del paese ed i 2.500 metri del Passo del Grostè, circondati dalle bellissime Dolomiti di Brenta. I panorami di Campiglio sono paragonabili a quelli di Cortina d’Ampezzo.


Il comprensorio offre allo sciatore:
– 60 chilometri di piste per tutti i gusti, dalle azzurre per i principianti alle famosissime piste nere;
– circa 20 impianti di risalita, con un notevole numero di veloci e capienti cabinovie; tranne isolate eccezioni, tutti gli impianti sono a sganciamento automatico.
Con gli sci ai piedi è possibile raggiungere le piste di Folgarida-Marilleva e Pinzolo, per sciare in un grande carosello di oltre 150 km.

Il paese è però il grande valore aggiunto di questa località, dato che è un gioiellino con servizi e attrazioni per tutti i gusti. Conosco famiglie che hanno passato weekend a Campiglio solo per provare lo sleddog, cioè andare con una slitta trainata dai cani da slitta; oppure per fare una passeggiata sulla neve sul Monte Spinale e poi pranzare allo Chalet Fiat.
A questo proposito amo citare un mio collega di Roma che per dieci anni ha trascorso la settimana bianca a Campiglio, senza mai mettere gli sci.
Venti anni fa è stata costruita una tangenziale totalmente in galleria che ha tolto il traffico veicolare dal centro storico; quindi oggi si cammina in una grande isola pedonale tra alberghi, ristoranti e negozi di lusso.
Le piste da sci
A Campiglio ci sono piste azzurre, larghe e lunghissime, concentrate soprattutto nella zona della Pradalago, ideali per i bambini (oltre al fun park). Va tuttavia menzionata la pista che scende dal Grostè al centro di Campiglio: è una pista azzurra con 1.000 metri di dislivello.

Campiglio è famosa anche per alcune piste nere che sono nella storia dello sci:
(i) la prima da menzionare è la pista 3-Tre, dove si svolge lo slalom di Coppa del Mondo;
(ii) la più spettacolare è la Direttissima del Monte Spinale, con numerosi “muri” e il celebre baratro finale dedicato a Schumacher con una pendenza superiore al 75% (nella foto qui sotto);
(iii) Una pista da gigante, una sorta di “Gran Risa” sempre al sole, è la Pista Amazzonia (per maggiori info sulla Gran Risa, in Alta Badia, clicca QUI).

Punti sosta per i camperisti
A Campiglio non ci sono campeggi oppure aree sosta attrezzate.
Il campeggio più vicino è il Camping Faè, a Sant’Antonio di Mavignola. Questo campeggio si trova a circa 15 minuti di auto da Campiglio.
I camperisti possono tuttavia sostare nei parcheggi:
- della cabinovia della Pradalago
- della cabinovia del Grostè
- lungo la strada al Passo Campo CarloMagno.
Per gli sciatori le opzioni migliori sono, quindi, i parcheggi vicino agli impianti di Pradalago e Grostè.

Parcheggio della Pradalago
Il mio punto sosta preferito è il parcheggio ubicato a circa 50 metri dalla stazione di partenza della cabinovia della Pradalago. Dal punto di vista paesaggistico il posto non è per niente bello visto che è un parcheggio vicino ad uno svincolo stradale; è però estremamente comodo perchè attaccato agli impianti e alle piste da sci e, soprattutto, al centro del paese. La notte è incredibilmente silenzioso.
ll parcheggio è su fondo sterrato, per buona parte in pendenza. E’ ad uso promiscuo, dedicato, per l’appunto, ai camper e ai bus.


Come anticipato, il parcheggio è esattamente sotto la cabinovia della Pradalago.


Il costo è di € 7 per la sosta diurna, fino alle 18:00. Per il pernottamento si pagano altri € 13. I pagamenti vanno fatti all’addetto che si trova nei pressi degli impianti.
Il parcheggio del Grostè
Il parcheggio che riscuote il maggior successo nel mondo dei camperisti è quello nei pressi della partenza della cabinovia del Grostè.
Anche in questo caso è vicinissimo agli impianti e alle piste da sci. Il centro di Campiglio è tuttavia distante qualche chilometro. La sera però si può andare a cena nel bar/pizzeria del Grostè, oppure prendere un “gatto delle nevi” che proprio da qui parte per raggiungere il rifugio Montagnoli e la Malga Zeledria.

Anche in questo caso è un parcheggio ad uso promiscuo, senza servizi, che costa € 7 durante il giorno a cui si devono aggiungere € 13 per il pernottamento.
Conclusioni
Prendendo in considerazione la quantità e qualità delle piste e degli impianti, nonché la bellezza e l’offerta extra-sciistica del paese, si può affermare senza timori di smentite che Campiglio rientra tra le località sciistiche di prima fascia, al pari di posti come St. Moritz o Kitzbuhel.
Non è invece un posto comodo per i camperisti, dato che non ci sono strutture attrezzate. Quanto meno è consentita la sosta notturna vicino agli impianti di risalita, anche se detta sosta costa € 20 al giorno e senza servizi.
xxx
Per tornare all’elenco delle recensioni dei altre località sciistiche per camperisti (es. La Villa e Corvara in Alta Badia, Plan de Corones, ecc.), clicca QUI.
Per leggere i criteri di valutazione delle località sciistiche, con i voti delle altre località del Trentino, clicca QUI.