La ciclabile del Golden Gate Bridge a San Francisco

Dopo aver partecipato alla convention delle migliori Local Guides del mondo, nel novembre del 2019, io ed altri partecipanti ci siamo fermati qualche giorno a visitare San Francisco. Il giorno migliore è stato quando, con sei-sette ragazzi da tutto il mondo, abbiamo percorso la ciclabile di San Francisco che dal centro della città porta al Golden Gate Bridge (THE GOLDEN GATE BRIDGE BIKE TRAIL).

I dati della biciclettata sono i seguenti:

Lunghezza: circa 25 km (a/r)

Dislivello: 175 m d+

Durata: con le pause, mezza giornata

Fondo: asfalto

Punto di partenza: Fisherman Wharf – San Francisco

Punto di arrivo: Golden Gate View Point – Battery Spencer

Noleggio delle biciclette

Abbiamo noleggiato la bici in centro a San Francisco, da Basically Free Bike Rentals (1196 Columbus Ave, San Francisco, CA 94133). Questo noleggiatore ha questo nome perché i soldi del noleggio vengono restituiti in natura, cioè la “rental fee” è pari ad un buono da spendere in un grande negozio di articoli sportivi che si chiama “Sports Basement Presidio“, che peraltro è il posto dove abbiamo restituito le bici a fine giornata. Ad esempio, io con i soldi del noleggio mi sono comprato un intimo termico da bici, di cui avevo bisogno per le uscite di mezza stagione.

Il noleggio della bicicletta è stato un momento memorabile, dato che il gestore ha chiesto a ciascuno i dati anagrafici per completare il modulo di prenotazione; si è però spaventato quando ha sentito che c’era una ragazza dall’Australia, una dal Canada, una dagli USA, tre ragazzi dal Brasile, due dall’Italia; ha quindi chiesto alla ragazza australiana di fare tutto lei, anche per il resto del mondo.

Le ciclabili di San Francisco

La prima parte della gita cicloturistica è stata nel centro di San Francisco, allorché ci siamo diretti dal noleggio bici verso il Fisherman Wharf, cioè il lungo mare di San Francisco.

Questo primissimo tratto è stato un mero trasferimento, dato che la famosa pista ciclabile costeggia il lungo mare del Fisherman Wharf. Tuttavia è stato interessante perché mi ha permesso di constatare l’altissima considerazione in cui sono tenuti i ciclisti in questa complicata e grande città. Ci sono:

– corsie riservate alle bici a fianco delle strade;

– negli incroci una vistosa segnaletica orizzontale di colore verde, per non dimenticare che ci sono le biciclette.

Nella settimana trascorsa a San Francisco ho visto moltissima gente usare la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano; io stesso un giorno l’ho noleggiata per muovermi più liberamente per fare shopping e andare a visitare il Japanese Tea Garden (per le foto di questo bellissimo giardino, clicca QUI).

Ho trovato questa città veramente bike-friendly, dato che ha una articolata rete di piste ciclabili, come si vede qui sotto.

Emblematico dell’ottimo rapporto città-bici è questo murales, fotografato durante uno dei giri in bici.

Fisherman Wharf – San Francisco

Buona parte della pista ciclabile che porta al Golden Gate Bridge costeggia il lungo mare di San Francisco, e precisamente il Fisherman Wharf. Si tratta di uno dei luoghi più famosi della città: ad esempio, da qui si vede (e ci si imbarca per) il penitenziario di Alcatraz (per il racconto di questa gita, clicca QUI).

Ci sono bar, ristoranti e negozi, tra cui il famoso Pier 39, un molo trasformato in un grande centro commerciale – polo di attrazione turistica.

Vicino al Pier 39 ci sono i moli in cui riposano al sole i leoni marini. Un’esperienza notevole per il cicloamatore della pianura padana, abituato a vedere le nutrie che popolano i nostri argini .

Essendo un luogo molto turistico, ci sono artisti di strada e attrazioni similari. Va però precisato che la pista ciclabile è ampia e abbastanza ordinata, e quindi non mi pare di ricordare le situazioni di pericolo che spesso caratterizzano le piste ciclopedonali italiane, in cui la promiscuità tra pedoni e ciclisti si trasforma in una fonte di litigi e stress continuo (come ad esempio capita quando si percorrono i tratti di ciclopedonale sul Lago di Garda, oppure sulla Greenway del Sile a Treviso, soprattutto in località Restera; oppure ancora a Cortina; ecc.).

Marina District

Mano a mano che si pedala verso ovest, il paesaggio diventa sempre meno urbanizzato: gli edifici lasciano sempre più spazio a grandi prati e spiagge per pic-nic e giornate al sole (Marina Green Park e Crissy Field).

Ovviamente, il Golden Gate Bridge si avvicina e diventa sempre più fotogenico. Ci saremmo fermati a fotografarlo una decina di volte!

Palace of Fine Arts

Sempre nel Marina District la pista ciclabile costeggia il Palace of Fine Arts, una delle dieci strutture erette in occasione dell’Esposizione Panama-Pacifico del 1915 di San Francisco. L’architetto lo concepì come una rovina antica ubicata intorno a una piccola laguna artificiale, ed è composto da un ampio pergolato di 340 metri collocato intorno a una rotonda centrale affacciata sull’acqua.

Abbiamo fatto il giro del lago e del Palace of Fine Arts, percorrendo l’intero pergolato, che in quel giorno era deserto. E’ un posto suggestivo; con le sue colonne, e i giochi di ombre rappresenta una ottima location per fare foto particolari.

Io mi sono limitato a fare una stupida foto simulando una impennata con l’altro ragazzo italiano della Compagnia.

Il Presidio e la statua del Maestro Yoda

Confinante con il Palace of Fine Arts c’è il grande parco del Presidio, un immenso parco situato su una collina sulla punta settentrionale della penisola di San Francisco. Per gli amanti della bicicletta è un posto eccezionale perché ci sono villette, colline, parchi, tutti collegati da una fittissima rete di piste ciclopedonali.

Nel Presidio di San Francisco, dopo aver pranzato con un sandwich, abbiamo ripreso la nostra biciclettata percorrendo delle piste ciclopedonali che ci sembrava portassero all’ingresso del Golden Gate Bridge. Ad un certo punto, vedo una strana fontana con sopra la statua di uno dei protagonisti di Star Wars: il Maestro Yoda.

La sera, rientrato in albergo, mi sono documentato e ho scoperto che la statua del Maestro Yoda segna l’atrio della sede legale della Lucas Film Ltd. cioè la società di produzione della saga dei film di fantascienza di Star Wars. Il giorno successivo sono quindi tornato da solo in questo posto, e ho chiesto il permesso di entrare nella reception della Lucas Film, dove ci sono modelli e altre memorabilia della saga cinematografica (per il racconto e molte foto di questa visita, clicca QUI).

Il Golden Gate Bridge

Dal Presidio abbiamo preso la pista ciclabile che percorre l’intero ponte del Golden Gate, e che conduce dall’altra parte della baia di San Francisco.

Il Golden Gate Bridge è un ponte sospeso che sovrasta il canale che mette in comunicazione l’Oceano Pacifico con la Baia di San Francisco. Complessivamente il ponte, includendo anche le rampe di salita e discesa, è lungo 2,71 km; la distanza tra le torri (“campata principale”) è 1282 m. L’altezza delle due torri è 225 m sopra il livello dell’acqua. I cavi che tengono il ponte sono 27.572 cavetti che, sommati tra loro, portano ad una lunghezza totale di 128748 km (pari ad un terzo della distanza media Terra-Luna, così almeno riporta Wikipedia). Quando fu ultimato, nel 1937, il Golden Gate Bridge era il più lungo ponte sospeso del mondo e nel tempo è diventato simbolo internazionalmente riconosciuto della città di San Francisco.

Il ponte si può percorrere non solo in auto (a pagamento), ma anche a piedi o in bicicletta gratuitamente. Per i pedoni è riservata la corsia esterna ad est, mentre per i ciclisti la corsia esterna ad ovest. C’è un limite di velocità con diversi cartelli di controllo che i ciclisti rispettino i limiti.

Pedalare su questo ponte è emozionante, non solo perché si può ammirare da vicino i cavi e le torri che sostengono il ponte, ma anche perché c’è un panorama niente male. E’ possibile fermarsi a scattare foto, tenendo presente che l’esperienza potrebbe essere poco piacevole per chi soffre di vertigini dato che il vuoto sotto il ponte è di 67 m.

Golden Gate View Point

Arrivati sull’altra sponda della baia abbiamo girato a sinistra per andare al viewpoint sul ponte, da dove vengono scattate tutte le foto più celebri, ivi comprese quelle con le nuvole che avvolgono il ponte (NB: la foto sotto non è mia, l’ho trovata sul web).

Qui la strada sale, in modo non troppo ripido, ma costante; io che indossavo i jeans ho rimpianto i pantoloncini da bici; i miei amici, meno allenati, ad un certo punto sono scesi dalla bici e le hanno spinte.

Volendo, dal Golden Gate View Point la ciclabile prosegue per una decina di chilometri, facendo un loop sulla penisola di Sausalito, che offre meravigliose vedute sull’oceano. Noi invece – come la gran parte delle persone – ci siamo fermati nei pressi del viewpoint fino quasi al tramonto.

Era quasi l’ora di chiusura quando abbiamo restituito le bici nel negozio Sports Basement, dove poi abbiamo usato i soldi spesi per il noleggio per comprare attrezzatura sportiva.

A piedi e con i mezzi pubblici siamo tornati in albergo; lungo la strada del ritorno siamo passati nuovamente per il Palace of Fine Arts, che di sera è ancora più fotogenico.

Come anticipato, io e i compagni di biciclettata eravamo a San Francisco ospiti di Google, che ha organizzato una convention con le migliori 200 Local Guides di Google Maps del mondo. Per maggiori informazioni su questo evento, e su come è avvenuta la selezione, clicca QUI.

Chiaramente, una volta arrivato a San Francisco non mi sono limitato a pertecipare ai lavori della convention di Google, ma ne ho approfittato per visitare Stanford, le sedi di Facebook, Apple e altre società della Silicon Valley, Alcatraz, e gli altri luoghi più importanti della baia. Per gli altri articoli su quest’esperienza clicca QUI.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...