5 Fingers e Krippenstein Dachstein

Dove si trova

Nell’agosto 2019, dopo aver visitato Hallstatt, siamo saliti sulle vicine montagne del Dachstein Krippenstein. In questa gita oltre alla famiglia di chi scrive (Raff il Camerlengo) c’era anche la famiglia della sorella dello Scriba, e quindi eravamo 4 adulti e 6 bambini, di età compresa tra i 3 e i 10 anni.

Abbiamo parcheggiato il camper nel parcheggio della funivia, vicino al paese di Obertraun, e comprato i biglietti con sconto famiglia (per informazioni su orari e prezzi dei biglietti, vedi www.dachstein-salzkammergut.com). L’indirizzo preciso è Winkl 34, 4831 Obertraun, Austria.

Ad Hallstatt mi hanno fermato dei camperisti italiani chiedendomi informazioni sulle condizioni della strada di avvicinamento, avendo questi da più parti sentito dire che la strada per il parcheggio delle funivie sarebbe troppo ripida per i camper. Confermo invece che si può salire senza alcun problema, e che c’è un grande e comodo parcheggio gratuito, in cui è vietato il pernottamento. E’ però possibile dormire nel campeggio o nell’area sosta di Obertraun, come riportato nell’apposita pagina.

Map Dachstein

Mittelstation Dachestein

Per andare in cima ci sono due tronchi di funivia.

All’arrivo del primo tronco (Telltrecke 1) ci si può fermare se si vogliono visitare le Grotte di Ghiaccio (Dachstein Rieseneishoehle) o la Grotta del Mammuth (Mammuthhoehle). Noi non ci siamo fermati e perché pochi giorni prima avevamo già visto le grotte di ghiaccio (Eisriesenwelt) di Werfen, definite le più grandi del mondo, e perché non avevamo tempo (raggiungere visitare le due grotte sul Dachstein richiede quasi un giorno intero).

Sempre nella stazione intermedia si può scendere per visitare la Schonbergalm, con un parco giochi per bambini, possibilità di arrampicata sugli alberi e tante altre attività per la famiglia.

KrippensteinBergstation Dachstein

Il secondo tronco della funivia porta i gitanti ai 2100 slm del Krippenstein, dove c’è una sorta di altopiano e una lunga serie di attività ed escursione per grandi e bambini:

(i) ammirare il panorama dal Naturerbeblick;

(ii) fare una passeggiata di 30 minuti per andare al view point denominato 5-Fingers, cioè una piattaforma in acciaio che si sporge sul vuoto;

(iii) Fare una passeggiata di 15 minuti per andare alla Welterbespirale;

(iv) Fare la via ferrata “Dachstein Krippenstein”;

(v) Far provare l’ebbrezza della via ferrata ai bambini;

(vi) Percorrere il sentiero denominato Heilbronner Rundwanderweg fino alla Station Gjaid, passando per lo squalo del Dachstein.

20190811_121446_resized

L’altipiano del Krippenstein e il Naturerbeblick

Appena arrivati in cima, si rimane colpiti dal fatto di trovarsi in un altopiano, nonostante si sia a 2100 mslm: infatti, a queste quote, in genere, ci si trova sulla cima di una montagna.

Scesi dalla funivia, i bambini si sono subito diretti verso la neve, ancora presente in più punti nonostante fossimo ad agosto e in un luogo soleggiato e caldo.

Abbiamo poi seguito il facile sentiero in piano che in 5 minuti ci ha condotti alla prima vera e propria attrazione del Krippenstein, e cioè il Naturerbeblick. Questo è un view point che guarda verso sud, e che consente quindi di ammirare i ghiacciai del Dachstein, di Schaldming e Hallstaetter See. Qui non potevamo non fare una foto di gruppo.

20190811_122201

5Fingers

Con una passeggiata di circa 30 minuti abbiamo poi raggiunto la principale attrazione di giornata, cioè il view point del 5-Fingers.

Si tratta di una struttura in acciaio che sporge verso l’esterno (con 5 passerelle, che assomigliano alle dita di una mano) sopra un baratro di migliaia di metri. Per intenderci, il lago di Hallstatt di trova 1600 metri più sotto.

L’accesso al view point è gratuito, dovendo pagare solo il biglietto della funivia.

Si ha la sensazione di “camminare sopra il vuoto”. E’ forse superfluo precisare che è un luogo non adatto per chi soffre di vertigini.

20190812_135701_resized

Via ferrata Dachstein Krippenstein

Avendo con me il kit da ferrata, mentre il resto della comitiva è rimasta sull’altipiano e ha fatto decine di foto sopra il 5-Finger, io ho voluto provare la via ferrata recentemente realizzata sulla parete di roccia sottostante il 5-Fingers.

L’ho fatta più in fretta possibile per non fare aspettare il resto della comitiva, in poco più di una ora e mezza. La prima parte era abbastanza semplice, la seconda più  impegnativa ed esposta del previsto.

Nella foto sotto si vede il tracciato della ferrata.

20190811_124026_resized.jpg

Questa ferrata viene anche chiamata come la ferrata dello stambecco, dato che nel punto più spettacolare gli austriaci hanno posizionato una grossa scultura in metallo a forma, appunto, di stambecco.

20190811_134112_resized

Welterbespirale

Nel tornare verso gli impianti di risalita ci siamo fermati a vedere il Welterbespirale. Si tratta di una costruzione molto vistosa che a mio avviso rovina il bellissimo panorama del Dachstein.

Dal punto più alto della spirale si ha una ottima vista delle montagne circostanti, ma nulla aggiunge agli altri view point della zona.

20190811_145146_resized

La via ferrata per bambini

Quando erano ormai le 15, siamo andati a mangiare una wiener schnitzel nel “Lodge”, cioè il rifugio nell’altipiano che ci sembrava più carino. Subito dopo siamo andati a far provare ai bambini l’ebbrezza della via ferrata.

Infatti, all’uscita della stazione a monte della funivia c’è una via ferrata per bambini, della lunghezza di circa 45 minuti. Tutti i bambini, compresa quella di tre anni, hanno in qualche modo indossato la mia imbragatura e fatto qualche metro in parete.

20190811_164006_resized

Heilbronner Rundwanderweg

Adulti e bambini erano stanchi morti. Non siamo quindi riusciti a fare la Heilbronner Rundwanderweg, cioè il sentiero in discesa che porta dall’altipiano del Krippenstein fino alla Gjaid Alm.

Dalle informazioni acquisite, si tratta di una facile camminata di circa 3 ore, che ti porta anche a vedere lo Squalo del Dachstein (se non ho capito male, si tratta di un fossile), bellissimi scorci dei ghiacciai e del lago di Hallstatt, e infine si arriva alla Malga di Gjaid, dove c’è una fattoria con animali e possibilità di ristoro.

Per risalire in cima al Krippenstein si utilizza la funivia (il terzo tronco, sul versate opposto a quello del parcheggio).

Come si usa dire in queste situazioni, stanchi ma felici siamo tornati a valle, riproponendoci di tornare su queste montagne per fare percorre la Heilbronner Rundwanderweg e visitare le grotte di ghiaccio del Dachstein, che dal 2018 hanno un nuovo sistema di illuminazione finalizzata a rendere la visita ancora più spettacolare.

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...